mercoledì 8 luglio 2020
CORONAVIRUS: strage di Stato?
mercoledì 17 giugno 2020
martedì 16 giugno 2020
CORONAVIRUS: meriti per una narrazione al rovescio.
lunedì 15 giugno 2020
CORONAVIRUS: L’unico modo per combattere la peste è l’onestà.
Swiss Policy Research (SPR) è un progetto di ricerca e informazione sulla propaganda geopolitica nei media svizzeri e internazionali.
Dal suo sito abbiamo letto una dettagliata ricerca su Covid-19 anche se un pò datata.
Siccome la relazione ha numerosi link di riferimento, si pubblica l'indirizzo dove poterla leggere con calma.
Basta semplicemente cliccare qui
venerdì 5 giugno 2020
PROTEZIONE CIVILE: aiuteresti chi ti avvelena?
giovedì 4 giugno 2020
IDROSSICLOROCHINA: gli Infermieri -i professionisti della salute- completamente in silenzio.
martedì 2 giugno 2020
CORONAVIRUS: gli Infermieri che diventano “Demoni” ?
domenica 31 maggio 2020
CORONAVIRUS: clinicamente non esiste più.
Coronavirus, Zangrillo (San Raffaele): "Dal punto di vista clinico non esiste più".
Lo dice Alberto Zangrillo, direttore di Terapia Intensiva al San Raffaele di Milano, intervenuto a "In mezz'ora in più" su Rai 3“
CORONAVIRUS: quando un ex generale di brigata dei Carabinieri, guida la rivolta!
L’interesse per queste manifestazioni, non è per le richieste politiche avanzate, ma la narrazione della epidemia Coronavirus, artificialmente ingigantita per motivi inconfessabili.
venerdì 29 maggio 2020
CORONAVIRUS: la nostra Salute non ammette ignoranza
Forse sarà anche vero, ma come dimenticare la Sanità di Formigoni (condannato a risarcire un danno erariale di 47,5 milioni?)
O come dimenticare l’attuale assessore Gallera che non sa fare i conti, dà numeri completamente scollati dalla realtà….e per finire non conosce la legge?
Può restare Gallera Assessore al Welfare? Proprio Lui che fondatore e titolare di uno studio legale, ammette di non conoscere la legge?
Giovedì 19 marzo
In una intervista, il docente di Biologia dei sistemi della Temple University di Philadelphia Enrico Bucci ha spiegato che le sue osservazioni e i suoi studi sull’epidemia di Coronavirus in Italia sono molto complicati a causa dell’inaffidabilità dei dati ufficiali sul numero dei contagi. I tamponi in Italia sono eseguiti con modalità disomogenee e con criteri diversi a seconda delle regioni: in Lombardia – la regione più colpita – i numeri sono totalmente scollati dalla realtà, ha detto Bucci, e farsi un’idea sull’andamento del contagio è molto difficile.
Martedì 7 aprile
Gallera ammette: “La Lombardia poteva istituire subito la zona rossa nel Bergamasco” “Ho approfondito, c’è una legge che lo consente». Per il via libera si attese l’approvazione del governo“
Sabato 23 maggio
L’ assessore lombardo alla Salute, nello spiegare l’indice di trasmissibilità del virus, fa un esempio troppo semplicistico e sbaglia: per essere contagiato, dice, "devo incontrare due positivi contemporaneamente". La replica: "Sono allibito, ho solo spiegato in maniera semplice"
Giovedì 28 maggio
Accuse precise, nette. Riferimenti circostanziati e, secondo gli stessi accusatori, supportati dai numeri. La Lombardia "aggiusta" i numeri per paura di essere "fermata" in questa fase 2 dell'emergenza Coronavirus? "La risposta è affermativa, anche perché si sono verificate troppe stranezze". A sganciare la bomba, in un'intervista a Radio 24, è Nino Cartabelotta, presidente di Gimbe, la fondazione che promuove la ricerca scientifica indipendente e che dall'inizio dell'epidemia sta analizzando con costanza e precisione tutti i dati sul contagio in Italia.“
Venerdì 29 maggio
Mancata zona rossa ad Alzano e Nembro, Gallera ai pm: “Non sapevo che potevamo essere noi a chiudere”
L'assessore ascoltato dai magistrati sulla vicenda della mancata chiusura di Alzano e Nembro. Oggi tocca a Fontana
giovedì 28 maggio 2020
CORONAVIRUS: non esistono presupposti per uno stato di Emergenza.
COMUNICATO STAMPA
28 Maggio 2020
Un gruppo di medici (dott. prof. Pasquale Mario Bacco, dott.ssa Antonietta Gatti, dott. Mariano Amici, prof.ssa Carmela Rescigno, dott. Fabio Milani, dott.ssa Maria Grazia Dondini) ha inviato oggi una istanza in autotutela al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro della Salute, al Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e, in conoscenza, ai Governatori delle Regioni.
In questa lettera sono evidenziati aspetti problematici nella gestione dell’emergenza Covid-19, in particolare sotto il profilo medico-scientifico ed epidemiologico. Le fonti indicate nella lettera riportano evidenze tratte da documenti ufficiali, da studi specialistici e da notizie diffuse dalla stampa. Si tiene a precisare che l’istanza intende limitarsi a sollevare questioni di merito, lasciando agli esperti di diritto, ai magistrati e agli avvocati le valutazioni di loro pertinenza.
Questa iniziativa, che non vede coinvolta alcuna organizzazione né associazione, impone alle Istituzioni interpellate di dare risposta ufficiale ai firmatari entro precisi termini di legge, e consente - si auspica - di chiarire molti punti controversi.
OGGETTO: EMERGENZA SANITARIA COVID-19 – ISTANZA AUTOTUTELA.
Noi sottoscritti
dott. prof. Pasquale Mario Bacco, [omissis];
dott.ssa Antonietta Gatti, [omissis];
dott. Mariano Amici, [omissis];
prof.ssa Carmela Rescigno, [omissis];
dott. Fabio Milani, [omissis];
dott.ssa Maria Grazia Dondini, [omissis],
****
come professionisti che operano quotidianamente a contatto con la realtà sanitaria e che hanno quindi conoscenza diretta dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, riteniamo doveroso sottoporre alla Sua attenzione alcune riflessioni e domande circa le misure adottate dagli Enti istituzionali a contenimento del contagio, quale nostro contributo.
Crediamo in primo luogo che sia necessario chiarire in modo univoco, chiaro e scientificamente credibile che il Covid-19 ha dimostrato di essere una forma influenzale non più grave degli altri Coronavirus stagionali: nonostante l’OMS abbia dichiarato l’emergenza pandemica l’11 Marzo1, le cifre ufficiali dei deceduti, dei contagiati e dei guariti contraddicono la definizione stessa di “pandemia”2.
Occorre dare informazioni corrette e fornire criteri di comprensione dei dati reali, evitando che i media diffondano notizie allarmanti, a nostro parere assolutamente ingiustificate. La banalizzazione statistica dei decessi è la sintesi di una comunicazione istituzionale che ha impedito, per tutta l’emergenza ed ancora oggi, di avere una chiara sintesi della situazione, portando ad un circolo vizioso in termini di provvedimenti sanitari e di impatto sociale
- che il totale dei deceduti per qualsiasi patologia o per morte naturale, quotidianamente annunciato nei “bollettini di guerra” diffusi dai media, non deve essere inteso come unicamente riferito al Covid-19 o a patologie concomitanti;
- quale percentuale della mortalità sia determinata dai deceduti per Covid-19 (solo per Covid-19) e quanto essa si discosti dalle medie ufficiali degli anni precedenti per patologie analoghe;
- quali siano i reali motivi per cui in alcune zone del Nord Italia si è registrata una diffusione tanto abnorme ed una letalità tanto più alta rispetto ad altre zone del paese, persino limitrofe;
- che i tamponi effettuati per rilevare la positività al virus danno una percentuale di “falsi positivi” e “falsi negativi”, per cui possono risultare “contagiati” soggetti che non lo sono; di conseguenza, le percentuali ricavate dal numero dei tamponi vanno interpretate e spiegate tanto agli operatori sanitari quanto ai media e alla popolazione, evitando inutili allarmismi;
- che gli esami sierologici effettuati devono essere parimenti interpretati, chiarendo che quanti risultano positivi all’IGG non costituiscono un pericolo per la popolazione, ma anzi un elemento che conferma che la diffusione del Covid-19 sta esaurendosi, come normalmente accade per patologie simili.
senza aver analizzato quanto oggi denunciato,
senza aver verificato i dati “snocciolati” alla popolazione all’interno di un quadro generale di riferimento comparato con i dati di altri momenti storici,
darebbero vita ad un’ulteriore serie di atti illegittimi per abuso ed eccesso di potere, violazione di legge, violazione dei principi di adeguatezza e proporzionalità, irragionevolezza e sviamento.
****
GLI ISTANTI NELLA LORO QUALITÀ À DI MEDICI E DI CITTADINI DIRETTAMENTE COLPITI DALL’ODIERNA AZIONE DI GOVERNO
che il Governo, il Ministero della Salute e le Autorità amministrative oggi interpellate,
indicare con quale atto e/o determina
siano stati adottati i criteri per la creazione delle proiezioni elaborate dagli esperti con espressa indicazione dei criteri utilizzati;
abbia previsto l’adozione di provvedimenti limitativi degli esami autoptici;
abbia previsto di disporre la cremazione delle salme con espressa indicazione dei criteri utilizzati e degli atti presupposti per arrivare alla predetta determinazione;
quale ente, funzionario, responsabile del procedimento ovvero atto e/o determina abbia fornito:
la conferma nei dati reali oggi disponibili e dei dati utilizzati per i provvedimenti governativi di questi ultimi 3 mesi;
i dati e gli studi posti alla base delle indicazioni di possibili scenari di inasprimento delle misure di contenimento;
indicazioni in ordine alla necessità di imporre l’uso delle mascherine e del distanziamento sociale anche agli alunni delle scuole, alla riapertura di settembre;
indicazioni in ordine alla necessità all’imposizione di distanziamenti sociali e forme di isolamento in quarantena per soggetti positivi;
le indicazioni poste alla base della decisione di non differenziare le misure di contenimento su base geografico-epidemiologica;
che il Governo, il Ministero della Salute e le Autorità amministrative oggi interpellate,
alla luce delle motivazioni evidenziate,
BASSETTI: e questo sarebbe un buon ministro?
Ma come? Da aprile 2020? Ma non c'era il protocollo della Tachipirina e Vigile Attesa del ministero della Salute? Ma non eri tu che ca...
-
Cantonate? Chi non fa degli errori grossolani nella vita? Ma quando sono troppi e in una posizione tanto importante come il presidente dell...
-
Siamo sicuri che andrà tutto bene? Canada: ecco le linee guida di una scuola per la riapertura, prevista il 19 maggio 2020. Pe...