Non sono stati sospesi medici che curavano, al di fuori del "protocollo"
Non sono stati sospesi medici che curavano, al di fuori del "protocollo"
A meno di venti minuti di una piacevole camminata dalla stazione ferroviaria di Tiefencastel, si può ammirare la piccola chiesetta di San Pietro Mistail (nel periodo estivo sempre aperta) che si trova su un altopiano roccioso tra Tiefencastel e Alvaschein in alto sopra il fiume Albula, un po' solitaria e appartata, sull'antica via di transito del Passo del Settecento, oggi sulla strada tra l'Engadina e le valli meridionali Italia.
Mistail deriva da monasterium e significa monastero. È indicato nei documenti come monasterium wapitinis o impitinis (= Tiefencastel) e in seguito appartenne al comune di Alfosen o Alvisinis (= Alvaschein).
L'epoca esatta della costruzione della chiesa del monastero di Mistail non è nota. Si presume, però, che questa risalga al VI secolo e sia sorta dall'originaria pieve di S. Ambrosius Tiefencastel. L'attuale chiesa di Mistail fu costruita intorno al 770. Il monastero fu menzionato per la prima volta in una lettera di richiesta del vescovo Viktor von Chur a Ludovico il Pio nell'823. Il primo documento di Mistail è un atto di dono del re Enrico I al vescovo Waldo von Chur il 3 novembre 926.
Si ritiene che il monastero di Mistail abbia avuto origine dal monastero femminile di Cazis durante il periodo di massimo splendore del convento. Ciò si presume dovuto allo stesso patrono della chiesa (San Pietro) e alla denominazione dei due monasteri Cazis e Wapitinis nello stesso atto di donazione al Vescovo Valdo. Inoltre, a quel tempo era un monastero episcopale di cui il vescovo di Coira, come capo pastore, poteva disporre da solo. Il monastero di Mistail fu in seguito perso in molte proprietà a causa di cattiva gestione e grandi rapine, e cadde in rovina. Con il consenso di Papa Eugenio III. Il monastero fu chiuso nel 1154 dal vescovo Adalgott perché il luogo sembrava inadatto a una comunità monastica e gli abusi nel monastero erano evidenti.
La chiesa e i beni dell'ex monastero furono trasferiti al monastero premostratense di S. Luzi a Coira. Questi poi vennero in possesso del vescovo per scambio. Come menzionato in un atto di consacrazione, Mistail entrò finalmente in possesso di Alvaschein nel 1397 e in quel momento fu nuovamente consacrato. Quando la chiesa di San Giuseppe ad Alvaschein è stata consacrata nel 1663, il Santo dei Santi è stato trasferito da San Pietro alla chiesa del villaggio ad Alvaschein, cosicché anche Mistail è stata sostituita dalla parrocchia originaria di Tiefencastel. Gli Alvascheiner seppellirono i loro morti a Mistail fino al 1679. Da allora in poi, Mistail servì come chiesa di pellegrinaggio.
Le funzioni religiose continuarono a svolgersi a St. Peter anche dopo la costruzione della chiesa di St. Joseph ad Alvaschein. Nel 1746 il Nunzio di Lucerna permise la celebrazione della Santa Messa sui due altari laterali a Mistail. Non ci sono fonti attendibili che Mistail fosse il centro ecclesiastico della valle dell'Albula e dell'Oberhalbstein. In passato, però, gli abitanti di Surmeir (Albulatal e Oberhalbstein) si riunivano qui per commemorare i caduti al Calvenschlacht del 1499. Fino a pochi anni fa i fedeli di Tiefencastel e di Alvaschein si incontravano per la liturgia comune durante la quaresima, il mercoledì della settimana di preghiera, il giorno di Gallo e per il patrocinio di San Pietro e Paolo. Sfortunatamente, questi servizi di culto comuni sono stati dimenticati tranne che per il patronato (29 giugno) a causa dell'apostasia nei tempi moderni di oggi e del frequente cambio di sacerdoti e della mancanza di sacerdoti.
Costruzione e storia dell'edilizia
Già nel 1690 San Pietro fu ristrutturato e arredato in stile barocco. A questo periodo risale anche il soffitto ligneo. Dipinti a viticcio nero, un monogramma di Cristo e l'anno 1642 sono apposti sulla trave dell'ancora. L'interno barocco con pulpito e altari è stato rimosso nel 1967 nell'ambito del progetto di restauro. Dal 1968 al 1969 la chiesa e i suoi dintorni con l'antico edificio del monastero sono stati esaminati archeologicamente. Dopo il restauro della chiesa carolingia dal 1969 al 1979, St. Peter Mistail passò sotto la protezione del Cantone e della Confederazione.
Purtroppo non ci sono più documenti sulla storia costruttiva di Mistail. La storia dell'edificio può essere determinata solo sulla base di indagini archeologiche. Questi sono stati realizzati nel periodo 1968-1984, ma hanno potuto essere valutati solo parzialmente per mancanza di fondi. Tuttavia, reperti archeologici dimostrano che Mistail era già calpestato e utilizzato dai romani.
L'edificio a tre absidi quasi intatto della chiesa di Mistail è un colpo di fortuna nella storia dell'architettura dell'epoca carolingia. La chiesa mostra l'unica aula triabsidata libera del nostro paese. St. Peter in Mistail fu probabilmente costruita nello stesso periodo della chiesa del monastero carolingio di St. Johann a Müstair. Quest'ultimo, però, è stato modificato con l'aggiunta di sostegni e volte tardogotici.
Nel 1968/69 furono portati alla luce i resti di un edificio sacro più antico a sud dell'odierna chiesa di Mistail. Si sono verificate due fasi costruttive: un tempo un semplice vano rettangolare, poi un'aula rettangolare con abside. Sono state trovate anche antiche tombe relative a queste stanze. Nel periodo di restauro 1968-1979, la chiesa carolingia con le tre absidi è stata restituita alla sua originaria, elementare semplicità, così com'è oggi.
Costruzione e pittura della chiesa
Resti della torretta di cresta carolingia sulla parete est mostrano che il tetto a capanna era originariamente più piatto. Le tre absidi della parete est poggiano su un basamento, con le absidi centrali leggermente più larghe e più alte delle due laterali. La torre sulla parete ovest della chiesa è stata aggiunta in epoca gotica (circa 1400) ed è raggiungibile attraverso un portale ad arco a tutto sesto dalla navata. Ci sono tre nuove campane appese nel campanile. Contemporaneamente alla torre furono costruiti l'ossario, che probabilmente conteneva la tomba di un donatore o di una badessa, e la sacrestia.
Il coro con le tre absidi è probabilmente basato su un disegno orientale o romano. Dal V secolo prevale l'usanza di erigere più altari nelle chiese cristiane. Mistail mostra la tipologia di una chiesa paleocristiana tardoantica, come era comune per l'area dell'alto Adriatico e dell'Italia settentrionale in questo periodo. Le tre absidi sono tipiche dell'epoca e contengono ciascuna un altare carolingio e una finestra ad arco a tutto sesto alla sommità della curva. La sala era divisa da un muro di armadi che separavano monache e laici gli uni dagli altri. Oggi lo stato originario è indicato da un muretto. La porta ad arco sulla parete nord conduceva presumibilmente al chiostro del monastero, mentre il cimitero era presumibilmente situato sul lato sud.
Pochi decenni dopo la costruzione della chiesa, le pareti e le absidi furono decorate con affreschi. Resti di questi dipinti carolingi furono scoperti nell'abside sud nel 1974-76. È probabile che il dipinto corrispondesse a quello della chiesa di Müstair mostrasse rappresentazioni sceniche del Nuovo Testamento, nastri e fregi tricolori. La parete ovest era ornata da un monumentale Giudizio Universale. Sparsi resti di ripetizioni di immagini sono venuti alla luce sulle pareti laterali. I quadri dell'abside centrale e della parete nord sono dipinti con la tecnica della calce a secco e sono stati realizzati intorno al 1400/1410. Nel XVII secolo l'intero interno, tranne l'abside centrale, fu dipinto a calce. Resti di una pittura decorativa allora attaccata sono visibili sulle pareti frontali dell'abside centrale (ghirlande e raffigurazione di San Pietro vescovo) e sopra la testa della monumentale raffigurazione di Cristoforo.
All'inizio del XV secolo l'abside centrale fu ridipinta. In questo punto liturgicamente centrale della chiesa è stato dato, secondo la tradizione romantica, che la figura di Cristo in trono siede nella cupola della mandorla come unico sovrano, come pantocrate o majestas domini. È circondato dai quattro simboli evangelisti. Sotto di lui stanno i 12 discepoli con i loro attributi come segni di identificazione.
A sinistra della finestra sta Pietro con la chiave ea destra Paolo con la spada. I giovani e gli anziani stanno a due a due l'uno di fronte all'altro, come in un collegio di apostoli in contesa, come spesso si riscontra nell'alto medioevo. L'alternanza di giovani e meno giovani evita una rappresentazione monotona. L'area inferiore dell'immagine mostra frammenti di un combattimento di draghi di San Giorgio. A destra della nicchia sacramentale che è stata successivamente scavata, San Giorgio siede su un cavallo bianco sotto i cui zoccoli si snoda il drago alato, la cui vendetta è trafitta dalla lancia del cavaliere. Interruppe la scena la nicchia tardogotica in stucco inserita. A sinistra della nicchia sono ancora visibili le corone dei genitori reali della principessa ei resti del castello. A destra della nicchia si trova la principessa che, secondo la leggenda del XII secolo, salvò San Giorgio dal drago e che si convertì poi al cristianesimo insieme ai suoi genitori. Al centro sotto la finestra sta un giovane in armatura completa, con scudo e bandiera. Questo potrebbe essere San Giorgio da giovane. Questo doveva rappresentare il valore cavalleresco della nobiltà giovanile. Dal XIV secolo San Giorgio è annoverato tra i 14 soccorritori bisognosi e va invocato soprattutto contro le malattie. All'estrema destra c'è l'Adorazione dei Magi. Maria è in trono come Regina del Cielo con il bambino Gesù in grembo, dietro di lei Giuseppe si inginocchia in adorazione. Il maggiore dei Re Magi si inginocchia davanti al bambino in piedi Gesù e ha tolto con riverenza la corona. Dietro di lui c'è un re di mezza età che indica un angelo stellato e guarda il più giovane dei tre re. Indossa un semplice cappotto lungo da viaggio. Il giovane biondo e incoronato indossa una "gonna zadel" riccamente decorata, tipica del suo tempo. I tre re rappresentano anche le tre età dell'uomo nella foto. L'angelo stellare proviene dalla tradizione bizantina ed è un motivo raro in questo paese.
monumentale di circa 7 m.
Cristoforo è in piedi frontalmente e, come suggerisce il nome, porta il Cristo giovane benedicente con il globo sul braccio sinistro. A destra tiene un bastone con una chioma di latifoglie. Cristoforo corre a piedi nudi attraverso il fiume, in cui si divertono pesci riprodotti in modo naturalistico e una Nereide coronata dalla doppia coda, figlia del dio del mare Nereo. Colpisce il suo splendido cappotto viola con una schematica fodera di ermellino bianco. Secondo la tradizione, la vista di questo santo dovrebbe proteggere dalla morte improvvisa, cioè dalla morte accidentale e quindi dalla dannazione eterna. Sopra la testa di Cristoforo sono visibili dipinti ancora più recenti: una brocca, una caricatura della testa e un'iscrizione. Questi risalgono al XVII secolo, un'epoca in cui la maggior parte dei dipinti era stata dipinta. I dipinti dell'abside centrale e la raffigurazione di Cristo sono dell'inizio del XV secolo (circa 1410). Ciò è indicato dai costumi e dalle armature di San Giorgio e degli scudieri dei Re Magi.
Le tre scene sopra il portale laterale sono dipinte sullo stesso strato di intonaco del quadro di Cristoforo e sono probabilmente coeve ai quadri del coro. Si fanno risalire alla riconsacrazione della chiesa nel 1397, ma provengono dalla mano di un pittore della regione. Queste tre immagini sono state ritrovate durante l'ultimo restauro della chiesa del Mistail e sono state solo conservate.
A sinistra è rappresentato frontalmente San Gallo, accennato nel bosco nella gola di Steinach. Secondo la leggenda, ordina all'orso di portare la legna per costruire la cella. Sopra l'immagine c'è la scritta S.GALUS. A Mistail era venerato il fondatore del monastero di San Gallo e patrono dei malati, come conferma la riconsacrazione della chiesa il giorno di San Gallo nel 1397. Viene anche mostrata la consacrazione della chiesa. Pietro, patrono della Chiesa di Mistail, viene consacrato Papa. È identificato dalle chiavi che ha in mano. Il fondatore della chiesa, in abiti contemporanei (fine XIV secolo) con cappuccio e cintura profonda, sta pregando sotto la bandiera. La terza immagine è il cosiddetto "Cristo delle vacanze". Gesù è raffigurato in piedi frontalmente sulla falce, senza aureola, vestito solo con un telo di lino e coperto di poche ferite. Gli attrezzi artigianali e rurali non sono gli attrezzi della Passione di Cristo. L'immagine commemorativa popolare richiede una rigorosa santificazione domenicale. Se lavori con questi dispositivi la domenica, Cristo sarà sempre nuovamente ferito. Notevole la documentazione degli strumenti tardo medievali in questa rappresentazione.
Curiosità che si possono ammirare nella chiesa:
1) Acquasantiera
2) Raccolta Elemosine
3) Spighe Grano
4) Tappetino su panca
5) Piccolo focolare x brace (forse per scaldare piedi al sacerdote)
Io seguo la Scienza, mi fido dei Medici.
E’ una affermazione logica e di buon senso, ma…..quale seguiamo? Quella del Giappone o
della Danimarca che vietano il vaccino Covid al di sotto dei 21 e dei 18 anni, o seguiamo quella
dei nostri tele-Virologi che sono tentati addirittura di entrare in politica (come se non avessero già
fatto abbastanza danni)?
Sullo stessa lunghezza d’onda…..Dobbiamo inviare armi all’Ucraina, in quanto baluardo della
democrazia europea…..ma gli stessi Stati Uniti, dicono il contrario, ovvero che l’Ucraina è uno
Stato Canaglia….
Insomma, x oggi: è meglio continuare a non farsi domande, a non ragionare con propria testa
(per le conoscenze che si hanno) a lasciar correre gli eventi…...o cercare, quantomeno di essere
un pò critici.
Della serie: la vaccinazione ha evitato il blocco del nostro sistema sanitario (che poi non è vero)
ma ammesso che in parte lo fosse, ci siamo dimenticati di tutti i tagli che i politici hanno fatto in
questi anni (e non abbiamo detto nulla) gli stessi che poi ci hanno rinchiuso a cantare sui balconi…
Ma come? Da aprile 2020? Ma non c'era il protocollo della Tachipirina e Vigile Attesa del ministero della Salute? Ma non eri tu che ca...